U suli ca spaccava puru i strati
ni cunsumava i scarpi, l'uti e l'occhi,
e u sancu ca culava dê rinocchi
nun era ca a sustanza di l'estati:
e 'n menzu a pugni, cavuci e pirati
parevi nu giganti, e nui i pirocchi;
vattiavi lu bancuni cu li nocchi
n'arrifriscavi i cori chê gilati.
Criscennu ti purtavumu li ziti
passiannu pi la chiazza vucciriusa:
cu coni e cialdi, puru li graniti
parevunu la petra cchiù priziusa.
Ti n'isti, oggi. Ma comu li miti
ddà lapa, chidda tua, n' sarà mai chiusa.
TRADUZIONE
RispondiEliminaIl gigante dei gelati
Il sole che spaccava pure le strade
ci consumava le scarpe, i ginocchi e gli occhi,
e il sangue che colava dai ginocchi
non era che la sostanza dell'estate:
e in mezzo a pugni, calci e pedate
parevi un gigante, e noi i pidocchi;
battevi il bancone con le nocche
ci rinfrescavi il cuore coi gelati.
Crescendo ti portavamo le fidanzate
passeggiando per la piazza vociante:
con coni e cialde, pure le granite
sembravano la pietra più preziosa.
Te ne sei andato, oggi. Ma come i miti
quel carretto dei gelati, il tuo, non sarà mai chiuso.