pi fari babbiati,
e tuttu ni lassa
ndê manu arrappati;
ndâ ogni cantuni
ni veni a circari,
scienziati e minchiuni
parrini e pisciari:
è tempu ca gira,
ca vota e furrìa,
ca squagghia la cira
da cannila mia.
Hai vogghia ‘i vanniari:
curririci appressu
è ciatu ‘i sfardari,
è ciatu già pessu;
stu tempu camina
macari câ nivi,
ndâ l'acqua e ndâ rina:
si mancia e si vivi
a notti chê jorna,
e niautri taliamu,
taliamu sti corna
e st'uti manciamu.
Ccà passanu l'anni
chê misi e i staggioni,
saluti e malanni,
e i cumplicazioni;
u tempu ni lassa
stu pugnu di uci,
ma mentri ca passa
mi jinchi di duci:
‘cchì dintra stu mari
ca vota e furrìa
è Ciatu, mi pari,
ca ‘n funnu ci sia.
TRADUZIONE
RispondiEliminaFiato
Il tempo non passa
per fare scherzi,
e tutto ci lascia
nelle mani increspate;
in ogni angolo
ci viene a cercare,
scienziati e minchioni
preti e ignoranti:
è tempo che gira,
che si rivolta e ruota,
che squaglia la cera
della candela mia.
Hai voglia di gridare:
corrergli dietro
è fiato da perdere
è fiato già perso;
questo tempo cammina
anche con la neve,
nell’acqua e sulla sabbia:
si mangia e si beve
la notte con i giorni,
e noi guardiamo,
guardiamo queste corna
e questi gomiti mangiamo.
Qua passano gli anni
con i mesi e le stagioni,
salute e malanni,
e le complicazioni:
il tempo ci lascia
questo pugno di voci,
ma mentre che passa
mi riempie di dolce:
ché dentro questo mare
che si rivolta e gira
è Fiato, mi pare,
che in fondo ci sia.