Su ti scrivissi, sapissi puisiari
senza chiamari paroli atturrati
cu versi novi, sacciu unni ammucciati,
c’arriniscissi e pruvassi a cantari:
ma nun c’è versu ca parra ‘i tia
e sulu tu si la megghiu puisia.
Mancu lu celu m’aggiuva, nicuzza
e nun mi servi poi mancu lu mari
su ti taliu dintra l’occhi, bidduzza:
e nun c’è versu ca parra ‘i tia
e sulu tu si la megghiu puisia.
Sai ca la genti cchiù nun ci fa casu
passa la vita, ci sciddica a funnu
ma ju vulissi arricogghiri u munnu
‘nsemi a tia cu stu piattu spasu
viri, n’ c’è versu ca parra ‘i tia
e sulu tu si la megghiu puisia.
TRADUZIONE
RispondiEliminaLa più bella poesia
Se ti scrivessi, sapessi comporre
senza richiamare parole bruciate e ritrite
con versi nuovi, chissà dove nascosti,
ci riuscirei e proverei a cantare:
ma non c’è verso che parla di te
e solo tu sei la più bella poesia.
Nemmeno il cielo mi serve, piccolina
perché se ti penso, più muto mi sembra
e non mi serve poi nemmeno il mare
se ti guardo dentro gli occhi, bellina:
e non c’è verso che parla di te
e solo tu sei la più bella poesia.
Sai che la gente più non ci fa caso
passa la vita, gli scivola a fondo
ma io vorrei acchiappare il mondo
insieme a te con questo piatto piano:
vedi, non c’è verso che parla di te
e solo tu sei la più bella poesia.