![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgsvM3dc90Cv1IKtoHrGwxzrEZL9ZjjPCP6-CXTU2Zb1HljdmRukd8J-rvYhXjxrwBruyYOE4QXoOSMRciDYRNEvk57Q3_nHJr-WaCW-pvlHVMFIFPJYeV9xdsZHT-n4wad8-scEpRkhOk2/s1600/Paisi.jpg)
e terra di marmuru chianu,
giarnu e salatu.
Pagghiari di spichi luntanu.
Scagghi di luci
e fetu e surura ndê riuni
jettunu uci.
Na coppula e nu vastuni.
Suli ca spercia
ccà 'nfinu a li vini cunsuma:
spira la quercia.
La peddi arrappata dê ciuma.
Chiazza alluciata
e campu di santi ca vivi
ma dintra n' ciata.
U chiummu s'acchiappa câ nivi.
Acidu novu
e dintra la testa mi spiu:
«Unni m'attrovu?».
Paisi atturratu d'Iddiu.
TRADUZIONE
RispondiEliminaPaese
Bianco e assolato
e terra di marmo piatto,
pallido e salato.
Pagliai di spighe lontano.
Scaglie di luce
e puzza e sudore nei rioni
urlano.
Una coppola e un bastone.
Sole che buca
qua fino alle vene consuma:
spira la quercia.
La pelle raggrinzita dei fiumi.
Piazza acceccata di luce
e campo di santi che vive
ma dentro non respira.
Il piombo combatte con la neve.
Acido nuovo
e dentro la testa mi domando:
"Dove mi trovo?".
Paese bruciato d'Iddio.