Assèttati, e parramu:
ma nun ci sunu santi,
e ccà su' fausi chianti
di nui ca vi pinsamu
chê peri supra i rina,
cu sta panzazza china.
Facemu gara a inchiostru,
ni puliziamu a vucca,
e u primu ca c'ammucca
è u cori, chiddu nostru,
vunchiatu di minchiati
burghisi e 'nzuccarati.
Ma comu vi putissi
chiamari frati e soru
su scialu ccà ndâ l'oru
e viautri ndâ l'abissi?
Ju frati 'i n'autra razza,
ca chianci e poi v'ammazza.
A virità ca sentu
è muta e nun fa vuci.
Stutàti trummi e luci:
fussi unu, o setticentu
ccà nun mi torna u cuntu
e 'i mia, di ccà m'affruntu.
TRADUZIONE
RispondiEliminaIl conto
Siediti, e parliamo:
ma non ci sono santi,
e qua sono falsi pianti
di noi che vi pensiamo
con i piedi sopra la sabbia,
con questa pancia piena.
Facciamo a gara con l'inchiostro,
ci puliamo la bocca,
e il primo che si inganna
è il cuore, quello nostro,
gonfio di minchiate
borghesi e inzuccherate.
Ma come vi potrei
chiamare fratello e sorella
se scialo qua nell'oro
e voi negli abissi?
Io, fratello di un'altra razza,
che piange e poi vi ammazza.
La verità che sento
è muta e non parla.
Spegnete trombe e luci:
fosse uno, o settecento
qua non mi torna il conto
e di me, da qua mi vergogno.