Forsi picchì n'hanu misu ndô cori
tuttu u risinu ca veni dô mari,
ma c'è cchiù sali ca suli i spardari,
e nun s'accàbba, infinu ca mori.
Semu crisciuti a pani e occhiu vivu,
ca a malanova s'ammuccia ô cantuni;
ê furisteri rapemu u purtuni
ma cu lu sangu ni scippamu u sivu.
Putiti isari n' miliuni di ponti,
nenti ci sarba dâ nostra sbintura,
mancu cu nesci pi mari e pi monti
poi c'arrinesci, e nun c'è la cura:
l'isula sciuscia sciroccu i luntanu
e ni fa u cori mallittu e isulanu.
TRADUZIONE
RispondiEliminaL’isola nel cuore
Forse perché ci hanno messo nel cuore
tutta l'umidità che viene dal mare,
ma c'è più sale che sole da smaltire,
e non finisce, finché non muori:
siamo cresciuti a pane e occhio vivo,
perché la brutta notizia si nasconde dietro l'angolo;
ai forestieri apriamo i portoni
ma con il sangue ci strappiamo la pelle.
Potete erigere un milione di ponti,
niente ci salva dalla nostra sventura
nemmeno chi va via per mari e per monti
poi ci riesce, e non c'è la cura:
l'isola soffia lo scirocco da lontano
e ci fa il cuore maledetto e isolano.