ca dormunu ccà 'n costu
su' comu ammammurati
ndô mammuru dô postu:
e ju ca sugnu aria
e ju ca sugnu ventu
cu sta facciazza laria
passìu, e n'haju abbentu.
Intra stu beddu campu
ca u vivu u chiama santu
ju l'ummira nun stampu,
e n' jettu uci ô cantu:
i sensi l'haju muti
ca almenu su' vint'anni
ma l'arma nun m’a stuti,
Signuri dê malanni!
Signuri dê malanni
malanni chisti sunu
e u munnu ca cundanni
cundanna chiù nissunu;
sti jorna sunu santi
ormai ccà dintra sulu:
chê maschiri e chê scanti
ni pigghianu pô culu.
Stanotti fazzu luna,
c'a notti è scunsacrata:
di mia nuddu s'adduna
e a tavula cunzata
scunzata pi mia arresta:
pê morti chiddi veri
cchiù nun si fa la festa,
e jemu sempri arreri.
Signuri dê malanni
ccà nui muremu ancora
su nichi, menzi e ranni
ni chiurunu ccà fora:
inchìtini di ciatu,
rapiti i purticeddi,
vasativi u passatu
chê cari murticeddi.
TRADUZIONE
RispondiEliminaCari morticini
I fiori sfioriti
che dormono qua accanto
sono come marmorizzati
nel marmo del posto:
e io che sono aria
e io che sono vento
con questo brutto faccione
passeggio, e non ho quiete.
Dentro questo bel campo
che il vivo lo chiama santo
io l’ombra non stampo
e non grido all’angolo della strada:
i sensi li ho muti
che almeno son passati vent’anni
ma l’anima non me la spegni,
Signore dei malanni!
Signore dei malanni
questi sono anni brutti
e il mondo che condanni
condanna più nessuno;
questi giorni sono santi
ormai soltanto qua dentro:
con le maschere e con i terrori
ci prendono per il culo.
Stanotte non faccio niente,
perché la notte è sconsacrata:
di me non si occupa nessuno
e la tavola apparecchiata
per me resta sparecchiata:
per i morti quelli veri
più non si fa la festa
e andiamo sempre indietro.
Signore dei malanni,
qua noi moriamo ancora
se piccoli, giovani e grandi
ci chiudono qua fuori:
riempiteci di fiato,
aprite le porticine
baciatevi il passato
con i cari morticini.