Ciciriciàri, sia a destra ca a manca
e nui macari ca ciciriciàmu:
dintra sta fera parramu, parramu
e cchiù la ucca dê jammi si stanca.
Jocanu tutti, macari cô focu
picchì u pinseru di stari e passari
supra sta chiazza cunzata ‘i chiazzari
nun si susteni, ma mancu pi pocu.
Fratuzzu miu, tu camina cchiù avanti
e nun pinsari ca tuttu ccà è vanu;
speru ca n’ jornu, luvannu li scanti,
‘n funnu a la fera, tu m’iserai a manu
e dirai a mïa, rirennu cchiù forti:
«Vinciu l’Amuri, macari câ morti».
TRADUZIONE
RispondiEliminaCicalecciare, sia a destra che a manca
e noi pure che cicalecciamo:
dentro questa fiera parliamo, parliamo
e più la bocca delle gambe si stanca.
Giocano tutti, anche col fuoco
perché il pensiero di stare e passare
sopra questa piazza imbandita di urlatori
non si sostiene, nemmeno per poco.
Fratello mio, tu cammina più avanti
e non pensare che tutto qua è vano;
spero che un giorno, togliendo le paure,
in fondo alla fiera, tu mi alzerai la mano
e dirai a me, ridendo più forte:
«Ha vinto l’Amore, anche contro la morte».