e mi crireva nu bravu cristianu
ca rispunneva câ ucca e cô pugnu
a cu faceva lu strunzu e u viddanu:
petra su petra, cauciannu e santiannu,
isavu n' ventu ca di pruvulazzu
si n'acchianava, 'ssì tantu ca all'annu
jeva sbannutu, e poviru e pazzu.
Ci sunu petri ca s'hana luvari
pi gghiri avanti, pi crisciri anticchia;
ma ci su petri ca s'hana lassari
comu ma nannu mi dissi ndâ aricchia:
«Pi na pirata ca duni ê cchiù duri
milli ci sunu ca lassi p'amuri».
TRADUZIONE
RispondiEliminaPietre
«Ad ogni pietra un calcio gli do»
e mi credevo una brava persona
che rispondeva con la bocca e col pugno
a chi faceva lo stronzo e il villano:
pietra su pietra, calciando e bestemmiando,
alzavo un vento che di polvere
si innalzava, così tanto che alla fine
andavo come uno sbandato, e povero e pazzo.
Ci sono pietre che si devono levare
per andare avanti, per crescere un po’;
ma ci sono pietre che si devono lasciare
come mio nonno mi disse nell'orecchio:
«Per una pedata che dai alle più dure
mille ci sono che lasci per amore».