Era estati, e la cicala
ca dâ fami si scantava
cô picuni e cu la pala
pigghiau versu e travagghiava.
E la sira, 'mmenzu ô pratu
s'incappau cu la furmica
ca cu n frac allicchittatu
'ntrallazzava cu n'amica.
Era propriu l'annu arreri
ca ci dissi: «Canta, canta
ma cô 'nvernu arresti a peri!
Cu travagghia nun si scanta».
«Ou biddazza, ma st'annata
tu travagghiu nun ni voi?»
A furmica cchiù arraggiata:
«Ou, ma fatti i cazzi toi».
TRADUZIONE ritmica (non letterale)
RispondiEliminaPunti di vista
Era estate e la cicala
per timore di crepare
col piccone e con la pala
mise zampa a lavorare.
E la sera, alla radura
vide a spasso la formica
che, cravatta e giacca scura,
rimorchiava la sua amica.
Era proprio l'anno prima,
che le disse: "Il tuo canto
con miseria farà rima!
Il lavoro è il mio vanto".
"O formica, quest'annata
tu lavoro non ne vuoi?"
La formica, un po' sgarbata:
"Oh, ma fatti i cazzi tuoi!"