martedì 3 febbraio 2015

A balatedda e a statua

C’era na vota supra na chiazza
na balatedda, ca comu na pazza
mentri u paisi s’addummiscìa
contru la sorti cchiù forti chiancìa:
«Sulu pi fissa m’hana pigghiatu»
jeva dicennu cô cori pisanti
«intra sta chiazza, cu m’ha purtatu?
Nun vogghiu moriri di corpa e scanti».
C’era na statua ca ‘n costu a idda
‘scutava i lacrimi dâ picciridda,
e comu fanu li curtigghiari
pigghiau curaggiu pi poi ‘ddumannari: 
«Nicuzza duci, chi ti lamenti?
C’è nu paisi ca dormi alluppiatu:
luci, cannili, lampiuni su’ spenti
e cu sti schigghi sta sfardannu ciatu!».
A balatedda, stannu assittata
dissi: «Che bedda, sta scorcia ‘mpanata!
Chiddu ca passu, tu nun capisci
su vòi tô cuntu, su nun t’addurmisci.
Ju sugnu nata nda n’ pararisu
chinu d’amuri, addubbatu di gioia:
nun c’era jornu supra u mo visu
chinu di sulu n’anticchia di noia
o di duluri, o di tristizza,
passava u tempu ciaurannu billizza».
«Bih mischinedda, picchì ‘n mi dici
tutta sta vita poi chi fini fici?».
«Dopu lu granu arriva a canigghia»
a balatedda arrispusi, affunciata
«Cu mi strappau dâ ma famigghia  
nun havi ancora a cuasetta vagnata:
corpa e lignati, nun ci su stori,
battunu forti ccà supra lu cori.
C’è nu cristanu, megghiu, n’armali
ca cô mazzolu mi fa sulu mali:
supra a ma peddi janca di nivi
mi suca u spirtu, l’arma si vivi,
joca pigghiannumi a tumbulati,
l’uci ca schigghiu ci l’havi sarbati».

Cô sangui acqua, a balatedda
pareva fussi macari cchiù bedda,
e l’autra amica, stannu a sintiri,
s’asciucau i pinnula prima di diri:
«Supra sta chiazza t’hana purtatu
e i to lamenti mi squagghianu i vini.
Ma tu nicuzza forsi hai scurdatu
ca la racina si pesta ndê tini,
ca lu cuttuni supra u tilaru
veni strazzatu ccà e ddà, paru paru,
ca n’anidduzzu prizziusu è cusutu
sulu su l’oru è squagghiatu e battutu;
l’arbolu n’ nasci su la simenza
poi nun si spacca, murennu ndâ terra,
nè li pinseri jauti dâ scienza
hana nasciutu ndâ paci, ma ‘n guerra.
Tu picciridda, nata prizziusa
comu na dea, na ninfa, na musa,
lu to talentu, unni tô urri?
Marmuru jancu ddà dintra ti scurri!
Pensa ê cristiani: tutti mischini 
su nun ci fussi u sapuri dô vinu,
senza cuttuni pi fari vistini,
senza cchiù aneddi, o ummiri ‘i pinu.  
Lassa ca chiddu duni lignati 
nun sunu corpa, ma su’ scappiddati,
e lu mazzolu, di chiantu chinu
ti fa cchiù lustra, e ‘ccumpagna ô bulinu:
ora nun viri, l’ugna ti manci
e pensi ch’iddu pi fissa ti pigghia
ma li dulura pi cui tu chianci
n’ jornu sarannu la to maravigghia».
A ddi paroli, la balatedda            
pareva fussi ancora cchiù bedda
e dô lamentu, muta si fici
comu n’ cristianu ch’esulta e nun dici.
«Nicuzza bedda, nun piularti
a suffirenza nun è mai schifìu:
da balatedda a opira d’arti
iddu t’ha bàttiri, ed è u to vattìu».

1 commento:

  1. Premessa alla traduzione. La balata, in lingua siciliana, indica un blocco compatto di pietra: balatedda, in questo caso, va tradotto come "piccolo blocco di marmo". Ho lasciato non tradotto anche "scorcia impanata" (letteralmente, "buccia impanata"): è un'espressione tipica siciliana per apostrofare in senso derisorio una persona.


    TRADUZIONE
    La balatedda e la statua

    C’era una volta sopra una piazza
    una balatedda, che come una pazza
    mentre il paese si addormentava
    contro la sorte più forte piangeva:
    «Solo per fessa mi hanno preso»
    andava dicendo col cuore pesante
    «in questa piazza, chi mi ha portato?
    Non voglio morire di botte e spaventi».
    C’era una statua che accanto a lei
    ascoltava le lacrime della bambina,
    e come fanno le donne pettegole
    prese coraggio per poi domandare:
    «Piccolina dolce, che ti lamenti?
    C’è un paese che dorme assopito:
    luci, candele, lampioni sono spenti
    e con queste grida stai sprecando fiato!»
    La balatedda, restando seduta
    disse: «Che bella, questa scorcia ‘mpanata!
    Quello che passo, tu non capisci
    se vuoi te lo racconto, se non ti addormenti.
    Io sono nata in un paradiso
    pieno d’amore, riempito di gioia:
    non c’era giorno sopra il mio viso
    pieno di solo un po’ di noia
    o di dolore, o di tristezza,
    passavo il tempo respirando bellezza».
    «Oh poverina, perché non mi dici
    tutta questa vita poi che fine ha fatto?»
    «Dopo il grano arriva la crusca»
    la balatedda rispose, imbronciata
    «Chi mi ha strappato dalla mia famiglia
    non ha ancora il carbone bagnato:
    botte e legnate, non ci sono storie,
    battono forte qua sopra il cuore.
    C’è una persona, meglio, un animale
    che col mazzuolo mi fa solo male:
    sopra la mia pelle bianca di neve
    mi succhia lo spirito, l’anima si beve,
    gioca prendendomi a schiaffi,
    le urla che grido le ha serbate».
    Con il sangue diventato acqua, la balatedda
    sembrava fosse pure più bella,
    e l’altra amica, restando a sentire,
    si asciugò le palpebre prima di dire:
    «Sopra questa piazza ti hanno portato
    e i tuoi lamenti mi squagliano le vene.
    Ma tu piccolina forse hai scordato
    che l’uva si pesta nei tini,
    che il cotone sopra il telaio
    viene strappato qua e là, paro paro,
    che un anellino prezioso è cucito
    solo se l’oro è squagliato e battuto;
    l’albero non nasce se il seme
    poi non si spacca, morendo nella terra,
    né i pensieri alti della scienza
    sono nati nella pace, ma in guerra.
    Tu piccolina, nata preziosa
    come una dea, una ninfa, una musa,
    il tuo talento, dove lo sotterri?
    Marmo bianco là dentro ti scorre!
    Pensa alle persone: tutti poveri
    se non ci fosse il sapore del vino,
    senza cotone per fare vestiti
    senza più anelli, o ombre di pino.
    Lascia che quello dia legnate
    non sono botte, ma son scalpellate,
    e il mazzuolo, di pianto pieno
    ti fa più bella, e accompagna il bulino:
    ora non vedi, le unghia ti mangi
    e pensi che lui per fessa ti prenda
    ma i dolori per cui tu piangi
    un giorno saranno la tua meraviglia».
    A quelle parole, la balatedda
    sembrava fosse ancora più bella
    e dal lamento, muta si fece
    come una persona che esulta e non dice.
    «Piccolina bella, non lamentarti
    la sofferenza non è mai una cosa brutta:
    da balatedda a opera d’arte
    lui ti deve battere, ed è il tuo battesimo».

    RispondiElimina