comu supra na tirrazza
e nun voi sentiri schigghi
picchì u sonnu chê so lazza
e stu mari, e a so billizza
fanu u jornu camurrìa:
da Giardini finu â Trizza
u travagghiu ti siddìa.
Poi ca veni u ‘nvernu e u gelu
t’arricogghi n’ panareddu
chinu ‘i latti natu in celu
e tô metti pi cappeddu,
ca ti piaci fari fassa
recitannu comu i pupi
e l’incantu ti trapassa
intra a ucca e ndê sdirrupi.
Ma sta vita ca t’abbruci
quannu annunca cancia u ventu
ti fa tantu jittari uci
ca n’ ti pari aviri abbentu,
e ti nesci focu e fumi
e t’ancazzi e spacchi u munnu
ma di raggia fermi u ciumi
picchì n’ voi tuccari u funnu.
Tu nascisti nicaredda
leggiu a leggiu sutta u mari
e criscisti tantu bedda
ca nun ti si pò gnurari;
tu muntagna pi du’ viaggia,
ugghi forti sta maggia,
e n’ pinseru m’ancuraggia:
ca mi rassumigghiu a tia.
Premessa alla traduzione: "Mungibeddu" (a volte italianizzato in Mongibello) è il secondo nome dell'Etna, usato quasi come un vezzeggiativo dai siciliani della costa orientale. Il termine probabilmente risale dall'unione del latino Mons e dell'arabo Jebel: entrambe le parole si traducono come "Montagna". L'Etna è dunque "montagna per due volte" già nel suo nome, simbolo di maestosità e di contraddizione, in cui il freddo della neve convive col fuoco della lava e dei fumi.
RispondiEliminaTRADUZIONE
Mungibeddu
Quando albeggia ti risvegli
come sopra una terrazza
e non vuoi sentire urla
perché il sonno con i suoi lacci
e questo mare e la sua bellezza
fanno il giorno una scocciatura,
da Giardini fino ad Aci Trezza
il lavoro ti annoia molto.
Poi che viene l’inverno e il gelo
ti raccogli un piccolo paniere
pieno di latte nato in cielo
e te lo metti per cappello,
perché ti piace fare buffonate
recitando come i pupi
e l’incanto ti trapassa
nella bocca e nei dirupi.
Ma questa vita che bruci
quando invece cambia il vento
ti fa tanto urlare
che non ti sembra aver più pace,
e ti escono fuoco e fumi
e ti incazzi e spacchi il mondo
ma di rabbia fermi il fiume
perché non vuoi toccare il fondo.
Tu nascesti piccolina
piano piano, sotto il mare
e crescesti tanto bella
che non ti si può ignorare;
tu montagna per due volte,
fai ribollire questa magia,
e un pensiero mi incoraggia:
che io rassomiglio a te.