Notti di luna, di stiddi ammucciati
sutta cuperti di zùccuru amaru,
comu fa u surci ca nuci, 'raggiati,
pensunu ô perciu, e ô tempu dô chiaru.
L'aria vacanti di meli s'appanza,
di ficu sicchi, di pàssula e vinu;
sbèntula e sciuscia na frisca crianza
tuttu lu munti, di novu già chinu.
Misi purpagnu, si comu la prena.
Cùccati cori, ca è tempu ‘i durmiri:
l'arma si squagghia, e nòta ndâ pena
di jorna cchiù scuri in jorna cchiù niri.
Resta na uci ca rapimi a ucca:
puru su è notti, ddà canta la cucca.
Premessa alla traduzione: "u purpagnu", lasciato volutamente non tradotto, una la sagoma di legno su cui vengono eseguiti lavori artigianali, una sorta di modello. Settembre è un nuovo inizio su cui modellare la propria vita.
RispondiEliminaTRADUZIONE
Settembre
Notte di luna, di stelle nascoste
sotto coperte di zucchero amaro,
come fa il sorcio con la noce, arrabbiate,
pensano a come bucarle, e al tempo del chiaro.
L'aria vuota si gonfia di miele
di fichi secchi, di uva passa e vino:
sventola e soffia una fresca creatura
per tutto il monte, di novità già pieno.
Mese simile al purpagnu, sei come una donna incinta.
Còricati cuore, che è tempo di dormire:
e l'anima si squaglia, nuota nella pena
di giorni più scuri in giorni più neri.
Resta una voce che mi apre la bocca:
nonostante sia notte, là canta la civetta.