Austedda quannu scura
è na picciridda duci
cu na testa dura dura
ca ci pòi scacciari i nuci:
sapi ririri cull’occhi
sapi chianciri ca ucca
c’havi i caddi ndê rinocchi
ma ê minchiati nun c’ammucca.
Austedda pari nica
ma u cori l’havi ranni
è ruffiana, ma si strica
ndâ saluti e ndê malanni.
Cu a canusci u sapi bonu
quannu voli na carizza,
e su voli ca ci sonu
quattru noti, l’arma attizza.
Austedda ti cummogghi
quannu sciuscia e fa vilenu
câ cuperta in menzu î scogghi
dormi mali, sunni menu.
Faticìlla a ninna nanna,
Austedda è nica e duci;
nun chiamatila Cunnanna:
c’è la vita supra a cruci.
Premessa alla traduzione: ho lasciato inalterato il vezzeggiativo "Austedda" (Piccola Augusta) perché ho preferito mantenere il suono della lingua originale almeno nel nome. Dedicato al mio paese, spesso in ginocchio, ma che guarda comunque in faccia alla realtà, per quanto triste sia.
RispondiEliminaTRADUZIONE
Piccola Augusta
Austedda quando tramonta
è una bambina dolce
con una testa dura dura
che puoi schiacciarci le noci:
sa ridere con gli occhi
sa piangere con la bocca
ha i calli sulle ginocchia
ma alle minchiate non abbocca.
Austedda sembra piccola
ma il cuore lo ha grande
è ruffiana, ma si struscia
nella saluta e nei malanni.
Chi la conosce lo sa bene
quando vuole una carezza,
e se vuole che ci suono
quattro note, l’anima accende.
Austedda ti imbacucchi
quando soffia e fa veleno
con la coperta in mezzo agli scogli
dormi male, sogni meno.
Fatele la ninna nanna,
Austedda è piccola e dolce;
non chiamatela Condanna:
c’è la vita sulla croce.