C’è n’ munnu ca parra
e schigghi ca jetta
ma ‘nnanzi a na bara
si ferma e s’assetta:
e nun poi ciatari
ca stringi la ucca,
a metti a siccari
e l’arma arrisuca.
Nun ci su’ parrini
e mancu duttura
suddu scura a fini:
davanti sti mura
tu ti poi dannari
ma nuddu ti senti:
su’ chianti e amari
duluri tra i denti.
I vuci su’ surdi
e mentri ti voti
già sculanu lurdi
du’ stizzi, e ci noti.
A sula rispusta
ti sapi d’assenziu:
l’amaru si gusta
ciaurannu u silenziu.
TRADUZIONE
RispondiEliminaL’assenzio
C’è un mondo che parla
e che urla
ma davanti a una bara
si ferma e si siede:
e non puoi fiatare
ché stringe la bocca,
la mette a seccare
e l’anima risucchia.
Non ci sono preti
e nemmeno dottori
se cala la fine:
davanti queste mura
tu ti puoi dannare
ma nessuno ti sente:
sono pianti e amari
dolori tra i denti.
Le voci sono sorde
e mentre ti volti
già scolano sporche
due lacrime, e ci nuoti.
La sola risposta
ti sa di assenzio:
l’amaro si gusta
odorando il silenzio.